Oggi, l’industria dell’automotive è uno dei pilastri della manifattura italiana che si trova in una fase di profonda trasformazione. Tra elettrificazione, digitalizzazione e sostenibilità, il comparto sta evolvendo rapidamente, creando una crescente domanda di tecnici specializzati in grado di accompagnare le imprese verso la mobilità del futuro. In questo scenario, gli ITS Automotive rappresentano una delle migliori opportunità formative post-diploma per chi desidera entrare in un settore ricco di opportunità e in continua innovazione.
Infatti, mentre la produzione industriale complessiva segna una decrescita del -2,7% ad agosto 2025 rispetto all’anno precedente (dati ISTAT), l’automotive cresce del 24,2% su base annua e del 12,5% rispetto al mese precedente. Le immatricolazioni di settembre 2025 confermano il trend positivo: circa 127mila autovetture (+4,2% rispetto a settembre 2024), con le alimentazioni alternative che coprono il 68,2% del mercato mensile. Il mercato italiano delle auto elettriche, inoltre, è in netta crescita rispetto a quello europeo.
A differenza della formazione accademica tradizionale, gli ITS Automotive coniugano teoria e pratica. Le competenze operative vengono acquisite attraverso tirocini presso aziende leader del settore, e risultano immediatamente spendibili nel mondo del lavoro. Il corso dell’ITS Move Academy in Automotive Service, ad esempio, fornisce una formazione completa sulla manutenzione e riparazione dei veicoli, integrando competenze tecniche avanzate con focus sull’accoglienza clienti e servizi post-vendita. Gli studenti acquisiscono conoscenze approfondite su sistemi meccanici, elettrici ed elettronici, utilizzando strumenti diagnostici avanzati (ADAS).
Cosa sono e cosa si studia negli ITS Automotive
Gli ITS (Istituti Tecnici Superiori) sono percorsi di formazione terziaria riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. Si tratta di corsi annuali o biennali progettati a stretto contatto con le imprese del territorio, che uniscono lezioni teoriche a un’ampia parte di formazione pratica in azienda. L’approccio laboratoriale e il contatto diretto con le imprese rendono questi percorsi tra i più efficaci per l’inserimento lavorativo.
Gli ITS Automotive si concentrano sulle tecnologie e i processi produttivi legati al mondo dei veicoli: dalla progettazione meccanica alla manutenzione, dall’automazione industriale all’elettronica applicata. La formazione negli ITS Automotive è fortemente multidisciplinare. I corsi mirano a sviluppare competenze tecniche, digitali e trasversali indispensabili per lavorare nella filiera dell’automotive 4.0. Tra le principali aree di studio troviamo:
- Meccanica e meccatronica avanzata: progettazione di componenti e sistemi di trasmissione, utilizzo di software CAD/CAM e strumenti di simulazione;
- Elettronica: studio dei motori elettrici e ibridi, batterie, sensori e sistemi di controllo;
- Automazione industriale e robotica: applicazioni dell’automazione nei processi produttivi, uso di PLC e robot collaborativi;
- Qualità e controllo di processo: gestione dei parametri produttivi, sicurezza e ottimizzazione dei processi;
- Digitalizzazione e diagnostica veicolare: utilizzo dei dati e delle tecnologie IoT per monitorare e migliorare le prestazioni dei veicoli.
Uno dei punti di forza degli ITS Automotive è l’integrazione tra scuola e impresa. Circa il 40% delle ore totali è dedicato ad attività pratiche, laboratori e tirocini formativi presso aziende di punta del settore automobilistico. Le esperienze di stage consentono agli studenti di mettere in pratica quanto appreso e di costruire un primo contatto diretto con il mondo produttivo. Infatti, non è raro che al termine del percorso gli studenti vengano assunti nella stessa azienda dove hanno svolto il tirocinio, grazie al livello di preparazione tecnica raggiunto. Secondo i dati raccolti da INDIRE nel monitoraggio 2024, l’87% dei diplomati trova lavoro a un anno dal diploma.
Il settore automotive italiano, oltre ad essere uno dei più ricercati all’estero, è protagonista della trasformazione tecnologica e sostenibile che sta ridisegnando il mondo della mobilità. Gli ITS Automotive preparano figure professionali capaci di integrare meccanica, elettronica e competenze digitali, offrendo una formazione pratica e aggiornata sulle innovazioni continue del settore.